News

PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE 2024

PROGRAMMA DI MARZO 2024

Galle, amore e fantasia.
Per carnevale i dolci fatti in casa dai residenti della Fondazione Busi.

Prendiamo in prestito il titolo del film “Pane, amore e fantasia” e cambiamo la prima parola, prendiamo in prestito il paesino di Sagliena (che non esiste) nel quale è ambientato e cambiamolo in Casalmaggiore, ora ci siamo, benvenuti alla Fondazione Busi.

Eccoci così a lunedì 12 febbraio dove un bel gruppo di residenti nel Salone Marinai allestito per l’occasione, ha potuto dare sfoggio delle proprie qualità culinarie per fare a mano i dolci di carnevale. Valorizzando l’unicità delle persone e quindi abbinando un grembiule ad ogni personalità, chi a quadri, chi a tinta unita, chi a fiori, chi natalizio (il Natale quando arriva arriva), si è dato sfogo alla voglia di saper fare. Tre le macchine della pasta, una addirittura proveniente della storica Trattoria “Tratto bene”, hanno passato metri di sfoglia per realizzare le galle (o chiacchiere, o lattughe), fritte poi nella cucina della Fondazione, per il giorno dopo.

Così il 13 febbraio nel pomeriggio, un serpentone di mascherine arricchito dalla presenza e dall’allegria dei bambini del catechismo delle elementari e medie con le loro catechiste e alcune mamme, ha fatto visita a tutti i reparti della struttura per condividere musiche, canti e questi favolosi dolci.

Domenica 11 febbraio era stata celebrata la S.Messa per la Giornata del Malato dal cappellano don Claudio.

Gli ospiti, rallegrati da queste giornate, hanno apprezzato tantissimo questi dolci fatti in casa diventati ancora più buoni perché fatti con le loro mani e soprattutto perché, dopo il laboratorio, siano uscite galle, amore e fantasia.

 

 

20240212_114408
20240211_095655
20240213_161554
20240213_174048

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2024

PROGRAMMA DEL MESE DI GENNAIO 2024

NATALE AL BUSI 2023

Gradito momento natalizio per gli ospiti della RSA Busi di Casalmaggiore, che sabato scorso hanno visto il loro pomeriggio allietato dal coro di Gussola, che ha eseguito canti tipici del periodo festivo. Si tratta del primo di sei diversi evento che accompagneranno gli ospiti della Casa di Riposo fino alla fine dell’anno solare.

Mercoledì 13 dicembre alle ore 15.30 su prenotazione si terrà infatti la Tombola di Santa Lucia, mentre domenica 17 dicembre alle 15.30 si esibiranno “I giorno cantati”, gruppo folk del Casalasco. Domenica 24 dicembre, la vigilia di Natale arriverà scandita dalle note dello zampognaro dalle ore 9.30, mentre la Santa Messa di Natale, aperta anche ai parenti, sarà celebrata il 25 dicembre alle ore 9.45. Domenica 31 dicembre dalle ore 9.30 auguri di fine anno in tutti i reparti.

Copia qui il testo dell’articolo

PROGRAMMA OTTOBRE 2023

Alla Fondazione Busi è tempo di vendemmia

E dopo la pigiatura ecco per tutti il famoso “sugo d’uva”

 

Fuori arriva l’autunno con i suoi colori e i suoi dolci profumi, i tempi cambiano ma la natura non lo sa e va dritta per la sua strada. Non si può quindi fare a meno di alcune tradizioni così, non potendo uscire, è la vendemmia che chiede permesso e bussa alla casa dei residenti della Fondazione Busi. Mercoledì 27 settembre di buon mattino si sono messi subito all’opera 14 ospiti che con i loro camici e guanti, “a mano” hanno pigiato 3 cassette di uva nera. Tutti attorno ad un tavolo hanno rievocato i ricordi legati a questo momento che ha unito generazioni con risate e canti. Proprio per l’occasione canti popolari hanno risuonato negli ambienti facendo cantare tutti i partecipanti. Tutti ricordano che da piccoli venivano “buttati” nei tini a piedi nudi per questo momento di festa.  Al termine della pigiatura, il prezioso mosto è stato portato nelle cucine della struttura per la cottura. Dopo varie ricerche in internet per confrontare le ricette, ecco che la soluzione era davanti agli occhi di tutti: Palmira ha detto “un cucchiaio di farina per ogni bicchiere di mosto e senza zucchero perché è già dolce”. E così sia Palmira, grazie. I litri pigiati alla fine saranno 23 e produrranno più di 200 porzioni per deliziare tutti i residenti, e non solo. Un altro momento magico, il primo autunnale, che accende i ricordi e le sue tradizioni con i suoi colori e i suoi dolci profumi.