News

Piccoli Madonnari alla Fondazione Busi

Nuova iniziativa insieme all’Oratorio “Maffei” di Casalmaggiore

Dopo il vero pellegrinaggio al santuario della Fontana ecco un’altra assoluta novità. Martedì 13 giugno infatti si è svolta la prima edizione della Gara dei Gessetti della Fondazione Busi. Partecipanti i bambini del Grest dell’oratorio “Maffei” di Casalmaggiore. Capitanati da Don Arrigo e dagli animatori, circa 50 piccoli madonnari si sono espressi in tutta la loro creatività sul piazzale della Fondazione attrezzato per ospitare l’evento. Ingranaggio fondamentale dell’organizzazione, gli ospiti: da una parte i rappresentanti di 11 colori che con agreste cappello in paglia cromaticamente abbinato ai gessetti in loro possesso, hanno consegnato ai bambini il materiale adeguato per svolgere al meglio l’attività, dall’altra parte del piazzale, con tanto di solenne fascia gialla, i giurati, che al termine dei 30 minuti assegnati per la realizzazione dei lavori, hanno decretato i vincitori. Il tema del disegno, riprendendo quello del Grest 2023 è stato “I CARE, che cosa mi sta a cuore?”. Al suono della campanella della presidente della giuria tutti sono scattati a ricercare i colori più adatti per rappresentare il loro pensiero.

Dopo i balli dei bambini sulle musiche del Grest che hanno intrattenuto gli ospiti durante le votazione, sono saliti sul podio: Alyson medaglia di bronzo, che ha disegnato “Io e mio fratello”, Michelle medaglia d’argento che ha rappresentato “Aiutare” e primo classificato Ivan che ha disegnato “Mamma” che secondo la giuria del Busi ha identificato perfettamente lo spirito della gara.

Al termine della mattinata, per salutare e ringraziare i bambini per questa bellissima giornata che ha portato in Fondazione allegria e sicuramente colore, gli ospiti hanno consegnato ad ognuno di loro una matita con sopra attaccata una “bomba di semi” da piantare per insegnare ai bambini a prendersi cura di qualcosa, partendo da un semplice fiore.

Prossimo appuntamento per venerdì 30 giugno per la seconda giornata tutta da colorare.

I bambini del Marconi cantano per il Busi

Lunedì 5 giugno tutte le quinte in visita agli ospiti della Fondazione

Lunedì 5 giugno tutti i bambini delle classi quinte della scuola primaria Marconi di Casalmaggiore, sotto una pioggerellina che non li ha di certo fermati, hanno raggiunto a piedi la Fondazione Busi per salutare gli ospiti della struttura.

In dono le loro voci che hanno cantato per gli ospiti l’Inno di Mameli, “Nel blu dipinto di blu” di Modugno scritta anche su cartellone e “Con una semplice canzone” preparati con cura dalla maestra Gallo e dalle altre docenti.

Gli ospiti li hanno accolti con una sorpresa, proponendo loro di giocare ad un famoso gioco televisivo dei loro tempi, “Il Musichiere”. Celebre programma televisivo italiano andato in onda sul Programma Nazionale il sabato sera per 90 puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960. I concorrenti, seduti su una sedia a dondolo, dovevano ascoltare l’attacco di un brano musicale e una volta riconosciuto, dovevano precipitarsi a suonare una campanella per dare la propria risposta, accumulando gettoni d’oro per il montepremi finale.

Il Salone Marinai d’Italia si è trasformato così nel famoso Studio Uno di via Teulada in Roma e la chitarra suonata degli animatori ha quindi iniziato a risuonare l’inizio di famose canzoni cantate dagli anziani mentre i piccoli concorrenti, divisi in squadre, dovevano pescare da un cestino i titoli corretti e correre verso due ospiti che reggevano una campanella. In premio un prezioso bicchiere di aranciata.

E così giornata di grande euforia per tutti in questo incontro intergenerazionale che ha trasmesso divertimento per tutte le età.

Il prossimo appuntamento è per martedì 13 giugno alle ore 10 dove gli ospiti e il piazzale della Fondazione ospiteranno la gara dei gessetti del Grest della Parrocchia di Casalmaggiore.

Pellegrinaggio al Santuario della Fontana per gli ospiti del Busi

Bella novità per gli anziani ospiti della Fondazione.

 

Vero pellegrinaggio al Santuario Beata Vergine della Fontana per gli ospiti della Fondazione Conte Carlo Busi martedì 30 maggio. Vero perché alle ore 9.30 è infatti partita una “carovana” composta da carrozzine, educatori, infermiera, fisioterapisti, ausiliaria e famigliari per il tradizionale appuntamento di maggio che da molto tempo mancava. Il passo in più rispetto al solito è stato quello di percorrere il tragitto di 2 km dalla Fondazione al santuario non più con i pulmini ma appunto a piedi. Presenza d’eccezione don Claudio Rubagotti che ha guidato il rosario in testa al gruppo e il cane Otto che chiudeva l’allegro corteo.

Un percorso studiato tra le vie del centro e sostenuto anche dalla polizia locale di Casalmaggiore che ha garantito la sicurezza negli attraversamenti più pericolosi.

Padre Francesco ha accolto i fedeli prima della messa e poi tutti a tavola con il pranzo preparato dal servizio cucina della Fondazione, portato dai volontari e consumato nei locali messi a disposizione del santuario.

Verso le 14.30 tutti in partenza per il ritorno con i rispettivi cappelli di paglia colorati per proteggersi dal sole e per raccontare in struttura una giornata da ricordare.

Il prossimo appuntamento in programma è il concerto della Società Musicale Estudiantina presso il cortile interno della Fondazione Busi per la Festa della Repubblica del 2 giugno. E’ invitata tutta la cittadinanza con l’obbligo di accesso con mascherina FFP2 come da disposizione sanitaria vigente.

La cappella della Fondazione
La cappella della Fondazione

RSA Busi, la via Crucis di oggi in Cappella trasmessa da Radio Maria

La Fondazione ringrazia chi ha organizzato l’evento per offrire agli ospiti questo bel momento di preghiera in questa quaresima.

 

Una gradita sorpresa per gli ospiti e per il personale della Fondazione Busi di Casalmaggiore. Oggi, venerdì 3 marzo, Radio Maria trasmetterà dalla Cappella della struttura la Via Crucis, i Vespri e la Santa Messa. Il Cappellano Don Claudio Rubagotti celebrerà la funzione a partire dalle 16.40 e sarà possibile ascoltarla sintonizzandosi sulle frequenze opportune. Radio Maria è una radio ecclesiale privata, diffusa capillarmente in tutta Italia e in molte nazioni del mondo. La Fondazione ringrazia chi ha organizzato l’evento per offrire agli ospiti questo bel momento di preghiera in questa quaresima.

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER Ricerca
DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Lavora con noi

Posizioni aperte

Attualmente siamo alla ricerca delle seguenti figure professionali:

N. 4 posizioni per infermiere professionale – full time
N. 4 posizioni per ASA/OSS – full time

Coloro che sono interessati ad entrare a far parte del nostro staff, possono inoltrare il proprio Curriculum Vitae datato e firmato all’indirizzo mail :

Dona ora

Sostieni la fondazione

Grazie al tuo contributo miglioreremo la qualità di vita dei nostri ospiti