Residenza sanitario assistenziale
La Residenza Sanitario Assistenziale (RSA) offre cure e assistenza agli anziani non autosufficienti, di età superiore a 65 anni, con fragilità fisica e/o cognitiva, non più assistibili a domicilio. Gli Ospiti sono assistiti 24 ore su 24 da uno staff medico, infermieristico, fisioterapico, assistenziale ed educativo altamente qualificato e sono alloggiati in stanze singole o a due letti, dotate di tutti i comfort.
La Residenza Sanitario Assistenziale dispone di:
- 150 posti letto accreditati e a contratto
- 15 posti letto accreditati e a contratto in Nucleo Alzheimer per soggetti anziani affetti da disturbi comportamentali.
- 10 posti letto per solventi in proprio autorizzati
La Residenza Sanitario Assistenziale non è solamente un luogo di cura e di assistenza ma anche, e soprattutto, un luogo di solidarietà, in cui la persona può trovare risposte ai propri bisogni e sentirsi nel contempo ancora viva e non solo in vita, in una struttura accogliente e adeguata alle sue esigenze



















Nella Residenza Sanitario Assistenziale vengono erogati i seguenti servizi:
- Servizio medico
- Servizio infermieristico
- Servizio assistenziale
- Servizio fisioterapico
- Servizio Animazione
- Servizio cucina e distribuzione pasti
- Servizio lavanderia
- Servizio pulizie
- Servizio barbiere/parrucchiera
- Servizio bar
- Assistenza Religiosa
Come si accede
La richiesta di ingresso viene presentata direttamente agli Uffici Amministrativi della Fondazione compilando l’apposita modulistica
Carta dei servizi della RSA
Modulo domanda RSA
Scheda Santaria d’ingresso








MINI ALLOGGI
I mini alloggi per anziani, definiti come insieme di alloggi aventi peculiari caratteristiche architettoniche, di sicurezza e di igiene, si affiancano agli altri servizi di welfare rivolti alle persone anziane e si pongono l’obiettivo di dare all’anziano la possibilità di condurre un’esistenza il più possibile normale, decidendo della propria vita e mantenendo rapporti sociali. L’anziano potrà quindi assicurarsi la privacy e l’indipendenza dell’abitazione privata, con la possibilità di usufruire di servizi di tipo alberghiero erogati dalla RSA.
I mini alloggi, in numero di 14, sono ubicati nello stabile di Via Guerrazzi 19, retrostante l’edificio principale adibito a RSA. Ogni alloggio è composto da una camera con due posti letto, un bagno, un locale soggiorno con parete attrezzata a cucina, un terrazzino e una cantina. Ogni appartamento può contenere fino a due utenti. Per ogni alloggio sono garantiti l’impianto di riscaldamento autonomo, acqua, illuminazione, prese elettriche e presa TV, piastra per cuocere i cibi, telefono e citofono indipendenti. La residenza è dotata di ingresso indipendente e di ascensore.
Come si accede
La richiesta di ingresso viene presentata direttamente agli Uffici Amministrativi della Fondazione compilando l’apposita modulistica
Regolamento dei Mini Alloggi
Modulo Domanda Mini Alloggi
Scheda Santaria d’ingresso





Comunità socio sanitaria
La Comunità Socio Sanitaria è una unità di offerta residenziale che ospita fino a 10 persone affette da disabilità, prive di sostegno familiare o con una rete familiare fragile, che hanno scelto la Comunità come loro dimora. Alla base della Comunitò Socio Sanitaria vi è la convinzione che la disabilità non è un mondo a parte ma è parte del mondo.
Agli Utenti della Comunità Socio Sanitaria vengono erogati i seguenti servizi:
Servizi sanitari e assistenziali:
– Servizio infermieristico
– Servizio assistenziale
– Servizio fisioterapico
Servizi Generali
– Servizio cucina e distribuzione pasti
– Servizio pulizie
– Assistenza Religiosa
Come si accede
La richiesta di ingresso viene presentata direttamente agli Uffici Amministrativi della Fondazione compilando l’apposita modulistica
Carta dei servizi della Comunità Socio Sanitaria
Modulo domanda per Comunità Socio Sanitaria
Scheda Santaria d’ingresso




