ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)
I Voucher Socio Sanitari e i Credit, per i quali la Fondazione � accreditata, sono rivolti a tutti gli anziani, ai disabili e alle persone cosiddette fragili, che al proprio domicilio necessitano di assistenza, in quanto non sono in grado di svolgere in modo autonomo le normali attività di vita quotidiana e sono nel contempo nell'impossibilità di raggiungere i vari servizi territoriali.
Le cure domiciliari vengono effettuate dal lunedì alla domenica nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 20.00. La Fondazione garantisce un numero non inferiore a 49 ore di assistenza domiciliare distribuite su 7 giorni settimanali.
RSA APERTA
La RSA APERTA consiste nell�offerta di prestazioni domiciliari e semi-residenziali a favore di persone anziane non autosufficienti che abbiano compiuto i 75 anni di et�, affette da morbo di Alzheimer o altra forma di demenza certificata o comunque in situazione di fragilit�, risiedenti in Regione Lombardia. La misura si propone come sostegno alle famiglie ed ai caregiver che spesso si assumono direttamente il carico assistenziale dal punto di vista sia materiale che emotivo.
La finalit� della misura RSA APERTA � di mantenere la persona anziana al domicilio sostenendo nel contempo il caregiver o il familiare nella sua funzione di cura.
La misura � prevista per le persone che non usufruiscono di altri servizi della rete socio sanitaria (RSA, CDI ecc.) ad eccezione dell�Assistenza Domiciliare Integrata.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.)
Il servizio di assistenza domiciliare è finalizzato al mantenimento della persona in difficoltà nel suo naturale e quotidiano ambiente di vita e di relazione in condizioni di massima autonomia e benessere possibili, nel rispetto delle diversità e delle caratteristiche individuali e famigliari.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è rivolto a persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti sole o inserite in un nucleo familiare, a persone adulte con disabilità, sole o inserite in un nucleo familiare, ed in genere a nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, residenti o dimoranti in uno dei Comuni dell'Ambito Distrettuale di Casalmaggiore.
Il familiare o l'utente che necessita di assistenza domiciliare si rivolge ai Servizi Sociali del comune di residenza che, dopo la valutazione del caso, consegna un "Voucher" spendibile presso uno degli Enti accreditati per l'erogazione del servizio domiciliare.
SERVIZIO PASTI CALDI A DOMICILIO (S.A.D.)
Il servizio consiste nella preparazione, nel confezionamento e nella consegna di pasti caldi al domicilio degli utenti segnalati dal Servizio Sociale del Comune.
Il pasto è composto da primo piatto, secondo piatto con contorno, pane, acqua e frutta.
I pasti del mezzogiorno sono consegnati dalle ore 11.30 alle ore 13.00.
Viene rispettato un menù vario, alternato tra estate e inverno. E' garantito il rispetto di eventuali diete personalizzate prescritte da medici specialisti (quali dietologo, diabetologo, allergologo, ecc...) per utenti con particolari esigenze.
SERVIZIO DI FISIOKINESITERAPIA RIVOLTO AGLI UTENTI ESTERNI
Presso la Fondazione � attivo un ambulatorio specialistico di Terapia Fisica e Riabilitazione, aperto anche alla utenza esterna. I trattamenti possono essere richiesti da persone in et� giovane ed adulta e da persone anziane che necessitano di un processo di recupero funzionale. Il servizio ha una organizzazione interna costituita da un medico Fisiatra responsabile e cinque Fisioterapisti. La buona pianificazione delle prenotazioni e dei trattamenti rende brevissimi i tempi di attesa.
POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO
Al piano rialzato della RSA è attivo un ambulatorio medico dove medici specialisti volontari sono disponibili per la prestazione di visite gratuite.
Le specializzazioni interessate sono:
- CARDIOLOGIA,
- CHIRURGIA,
- GINECOLOGIA,
- MEDICINA GENERALE,
- ORTOPEDIA,
- RADIOLOGIA,
- SENOLOGIA.
E' possibile richiedere l'effettuazione di esami strumentali quali ELETTROCARDIOGRAMMA, ECOGRAFIA, ECODOPPLER.
Per avere informazioni e per poter prenotare una visita od un esame ci si può rivolgere agli uffici amministrativi della Fondazione.
E' inoltre disponibile un medico geriatra per:
- VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE; si somministrano alla persona delle scale di valutazione che valutano le condizioni neuropsicologiche e il grado di autonomia della persona nelle attività di vita quotidiana.
- VISITA GERIATRICA con esame obiettivo e sintesi diagnostica.
- RILASCIO DI UNA CERTIFICAZIONE che attesta le condizioni psico-fisiche della persona. Tale certificazione può essere utilizzata quale documento ai fini della domanda di invalidità civile.